Tutto pronto per Paestum Wine Fest
Giunta alla sua edizione numero 11, Paestum Wine Fest è una realtà dinamica e coinvolgente, che si terrà da sabato 25 marzo a domenica 27 marzo, negli spazi dell’ex tabacchificio NEXT di Borgo di Cafasso, nel comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno. La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare il sistema vitivinicolo disegnando ampi spazi atti ad esaltare le qualità sensoriali ed emozionali del vino, in un contesto di relazione e di business.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Capaccio Paestum, accoglierà negli 8.500 metri quadrati coperti e 4.000 scoperti di NEXT- EX Tabacchificio oltre 250 aziende, 20 consorzi e gruppi d’acquisto per un totale di circa 11.000 etichette in degustazione, 50 buyer tra quelli nazionali e internazionali, 1.200 operatori del settore Ho.Re.Ca e un pubblico atteso di circa 15.000 presenze. In programma 35 masterclass e tre talk per offrire momenti di approfondimento con produttori ed esperti, e per affrontare i temi significativi del comparto enologico. L’evento sarà seguito da numerosi attori della comunicazione tra giornalisti, influencer e youtuber che assicureranno il racconto mediatico dell’intera manifestazione e dei suoi protagonisti oltre la divulgazione dei temi trattati sia sui canali di comunicazione tradizionali che su quelli digitali.
“Abbiamo creato Paestum Wine Fest – afferma Angelo Zarra, fondatore dell’evento – per promuovere un settore che porta benessere al territorio, che contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, che crea cultura e attrae appassionati di un turismo intelligente. Grazie alla sinergia con le amministrazioni locali e nazionali nonchè le associazioni di categoria, porteremo nella città dei Templi, una selezione di grandi e piccoli produttori di una bella fetta d’Italia”.
All’insegna dell’eccellenza ed esclusività, relatori e ospiti dell’evento saranno Luciano Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera e curatore della rubrica DiVini, Luciano Pignataro, giornalista e scrittore enogastronomico, Paolo Lauciani, ai vertici della Fondazione Italiana Sommelier, che ha condotto la rubrica Gusto del TG 5, Daniele Cernilli giornalista enogastronomico e direttore e curatore del magazine Doctor Wine e della Guida Essenziale ai Vini d’Italia”.

La festa della focaccia di Recco
Saranno presenti anche Roberto Parodi scrittore, giornalista e conduttore televisivo, Francesco Corsi giornalista del magazine enogastronomico con il cappello, Carlo Zucchetti, Antonella Amodio, giornalista e critica enogastronomica, collaboratrice della Guida Essenziale ai Vini d’Italia, Gianni Fabrizio, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Eros Teboni pluripremiato sommelier, Stefano Tesi, giornalista professionista nel settore dell’agricoltura, dell’agroalimentare ed enogastronomia, Sissi Baratella enologa, wine writer e comunicatrice del vino. Prevista la partecipazione anche di Alessandro Rossi, “lo zingaro di Lusso” wine manager di Partesa for Wine, Federico Gordini, ideatore della Milano Wine Week ed Edoardo Raspelli, conduttore televisivo, giornalista e “cronista della gastronomia”.
Presenzieranno anche Andrea Gori, oste, giornalista e wine critic, Simona Geri, “The Winesetter”, esperta comunicatrice digitale del vino oltre ad Assoenologi, la più antica organizzazione nazionale di categoria dei tecnici vitivinicoli al mondo e Francesca Negri, giornalista e direttore di fancy magazine.
Presentatore ufficiale del Paestum Wine Fest XI sarà Marco di Buono, noto volto televisivo italiano e attore teatrale, mentre super ospite radiofonico, Pippo Pelo, voce di punta che accompagna gli italiani ogni mattina con Radio Kiss Kiss. In un programma fitto di eventi, un “salotto buono” dedicherà spazio alle interviste di autorità del settore, oltre ad esperti, testimonial, ospiti ed espositori che racconteranno esperienze, progetti, prodotti afferenti la filiera del vino.

Oliva Tropicale
Inoltre, in collaborazione con gli istituti alberghieri, quest’anno, sarà lanciato il contest “Premio per il futuro”: rivolto agli studenti del quinto anno, il concorso mirerà a promuovere e stimolare la conoscenza mediante il riconoscimento di una borsa di studio in autorevoli centri di formazione della cucina e ospitalità.
Tra le partnership dell’ edizione numero 11 anche Decanto con un evento a numero chiuso che vedrà come protagonisti i vini premiati con il massimo riconoscimento dei TRE CAVATAPPI.
Paestum Wine Fest è nato nel 2012 e da allora è stata una crescita continua con l’auspicio di valicare i confini di Paestum mediante eventi gemelli che mirino ad internazionalizzare la manifestazione. Le linee guida della fiera del futuro saranno infatti la crescita internazionale, miglioramento dei servizi logistici e creazione di show ad hoc dedicati ai buyer.
Paestum Wine Fest: https://www.paestumwinefest.it