Aprire l’ostrica incolumi
Oggi affronteremo uno dei punti più dolenti che più determinano il rapporto tra gourmand e le ostriche, l’apertura! Se...
Oggi affronteremo uno dei punti più dolenti che più determinano il rapporto tra gourmand e le ostriche, l’apertura! Se...
“Ma queste sono ostriche d’allevamento?” – Non sapete quante volte mi è stata posta questa domanda con l’intento di...
Creare un’ostrica è l’unione tra l’irrefrenabile corso della natura e le sapienti mani dell’uomo che la plasmano. Abbiamo visto quanti fattori modulino e determinino...
Se Cancale è stata nei secoli il punto di riferimento dell’ostricoltura Bretone e Normanna, credo che dal primo gennaio 2016 sia...
La scorsa settimana abbiamo visto come le differenti coste dell’ostrica caratterizzino notevolmente il prodotto. Ora che per voi camminare su una...
Spesso utilizziamo il termine terroir senza cognizione di causa, colgo l’occasione per riportare a costo di risultare accademico e noioso, la autorevole...
Nell’ultimo ventennio la nostra quotidianità è stata caratterizzata da nuove scelte etico-alimentari che hanno segnato il modo di acquistare...
Ostrica piatta e ostrica concava, volendo evitare inutili darwinismi vorrei sintetizzare il concetto facendo un paragone con il mondo del vino. Sapete,...
Ogni eccellenza gastronomica ha una propria anima, il giusto momento per consumarla e tutte le emozioni correlate. Quando si parla di ostrica, dobbiamo considerare...
Oggi parleremo di ostriche con un approccio pratico. Ora che alcune nozioni storiche sono state snocciolate, voglio darvi ulteriori dettagli...