Dopo il successo della Prima edizione torna StraFesta Toscana, l’iniziativa organizzata e promossa dalla Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori per scoprire le emozioni della Toscana attraverso un percorso gastronomico e culturale unico. A partire da giugno sino a novembre, lungo le diciotto strade aderenti alla manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare cantine vinicole, frantoi, aziende agricole e laboratori artigianali, conoscere i produttori locali e gustare i prodotti tipici toscani.

L’evento mira a offrire un’esperienza indimenticabile, che combina la celebrazione della cultura, della cucina e dell’arte toscane con la scoperta dei rinomati vini e dell’olio d’oliva della regione. I visitatori potranno scegliere tra oltre 2.500 km di itinerari enogastronomici, 400 strutture ricettive tra agriturismi e ristoranti, visitare 1.200 tra aziende agricole, cantine e produttori di olio per un’esperienza dal sapore unico e autentico che solo la Regione Toscana può offrire. Non mancheranno anche attività culturali e artistiche che celebrano la storia e la cultura della regione.

L’evento si svolgerà in diverse location della Regione Toscana, tra cui pittoreschi borghi medievali, ville storiche, affascinanti cantine vinicole e antichi frantoi dove i visitatori potranno partecipare a degustazioni di vini pregiati, assaggiare i deliziosi piatti della cucina toscana preparati dagli chef locali e scoprire l’arte e l’artigianato tradizionale attraverso mostre e dimostrazioni interattive.

Programma StraFesta Toscana 2023

Le 18 strade sono: Arezzo, Nobile Montepulciano, Monteregio di Massa Marittima, Strada del Vino Orcia, Lucca Montecarlo e Versilia, Marrone di Marradi, Vino Colline Pisane, Valdinievole, Montalbano e Colline di Leonardo, Costa degli Etruschi, Olio Monti Pisani, Carmignano e sapori tipici pratesi, Montecucco e Sapori dell’Amiata, Colli di Candia e Lunigiana, Strada del Chianti Montespertoli, Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano, Strada dei vini di Cortona, Strada dei sapori della Val di Merse.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito StraFesta.