Bentu Luna V 2021 Vernaccia Isola dei Nuraghi Igt

Bentu Luna è il progetto vitivinicolo della famiglia Moratti in Sardegna, nel cuore dell’isola, in un paesaggio ancestrale che merita di essere conservato e tutelato: per questo Bentu Luna ha coinvolto anche i contadini e gli abitanti di Neoneli, allo scopo di salvare e preservare un patrimonio viticolo unico in Italia e nel mondo. La valorizzazione delle uve autoctone – prevalentemente Cannonau, ma anche Bovale Sardo, Monica, Pascale, Cagnulari, Carignano e Barbera – ottenute da vigne vecchie anche di oltre cento anni, passa attraverso l’infusione goccia a goccia del loro succo per trasformarlo in vino rispettandone la natura originale. Perciò la vinificazione viene fatta a chicchi o grappoli interi per tutti vini, con una fermentazione spontanea prodotta da lieviti indigeni. Il vino ottenuto non viene poi a contatto con prodotti enologici, filtrato o modificato.
Per condurre un progetto così impegnativo Gabriele Moratti si avvale di collaboratori e consulenti di provata esperienza, Gian Marco Baldi come ceo, l’agronomo Giovanni Bigot e l’enologa Emanuela Flore con la consulenza di Beppe Caviola.
V è l’ultimo nato, annata 2021, da uve Vernaccia in purezza provenienti da un piccolo vigneto sulla costa dell’Oristanese, direttamente in riva al mare, su suolo sabbioso e sciolto, caratterizzato da una certa presenza argillosa. Dopo la diraspatura si avvia la fermentazione con piede spontaneo in anfore in terracotta, a 2/3 della fermentazione si procede alla pressatura del mosto in fermentazione, al termine della quale si effettuano batonnage per conferire corpo al vino.
Il risultato è una Vernaccia che porta con sé tutto il terroir in cui nasce, contraddistinto da inverni miti con precipitazioni limitate ed estati molto calde e secche, rinfrescate solo dai fortiventi di maestrale e dalle fresche brezze che la notte, spirando dal mare, rilasciano buone quantità di sali minerali sulle bucce degli acini. Profuma di mela, pesca bianca, timo, un tocco di menta e di note minerali. Al sorso è succoso e fresco, salino, con un finale persistente.
Perfetto con piatti di pesce, fiori di zucca fritti, mozzarella in carrozza, preparazioni a base di capperi, prosciutto e melone.
Costa circa 25 euro.