Krug sfila a Varese con la pizza geniale de La Piedigrotta
Quella di Antonelli Cioffi è l’unica pizzeria d’Europa ad essere Krug Ambassade e il motivo non è solo l’amore viscerale di Antonello per gli Champagne o la cantina monumentale che ha costruito negli anni, con una carta vini da fare invidia a tanti ristoranti di alta cucina. Il primo motivo – ne siamo certi – è la visione del tutto inedita di Cioffi sull’arte bianca.
Nella sua La Piedigrotta di Varese, in pieno centro storico, non propone la classica pizza gourmet ormai oseremo dire assai inflazionata. No, qui abbiamo un pizzaiolo che interpreta la pizza come uno chef stellato interpreta i suoi piatti: quelli di cioffi sono delle vere e proprie creazioni che talvolta arrivano ad acclamare la genialità, leggasi la tagliatella di pizza alla carbonara oppure il sushi di pizza.

In altre parole, qui c’è la capacità di vedere la pizza come qualcosa di “altro”, come un ingrediente che può prendere mille forme e significati: una volta contenitore di altre materie prime protagoniste, un’altra volta star indiscussa quanto camaleontica (talvolta proposta in forma di cornetto da tuffare in un cappuccino salato, talvolta in forma di lasagna).
Insomma, Antonello Cioffi è una certezza e una meta che vale il viaggio, tra interpretazioni visionarie di pizza e un’esecuzione magistrale delle “classiche”, che escono dal forno in cottura perfetta guarnite da ingredienti di altissima qualità.


Se questo non basta, a La Piedigrotta periodicamente si svolgono delle serate di degustazione vino di altissimo livello e sempre sold out. Dopo Salon, La Grande Dame, Dom Pérignon, Bollinger, Giulio Ferrari, Selosse, Roederer con Cristal, il 5 dicembre è stata la volta di Krug, per una serata memorabile. In un’atmosfera di grande convivialità e piacevolezza, le creazioni di Cioffi sono state abbinate a ben sei diverse etichette di Krug ossia la Grande Cuvée 170eme edition e 167eme edition, il Rosé 26eme edition e 24eme edition e il Vintage 2006. A sorpresa, poi, sono state stappate anche 2 magnum di 163eme edition.

Ogni vino è stato raccontato dal giornalista Alberto Lupetti, che ha appena dato alle stampe Krug – La Mia passione, il libro che a tutti gli effetti possiamo definire definitivo sulla Maison Krug: 380 pagine in cui Lupetti racconta Krug nei dettagli come non è stato mai fatto fino a ora, iniziando dalla storia del fondatore, Joseph Krug, passando per le cinque generazioni successive, fino a Olivier Krug, ma senza mancare quelle figure esterne alla famiglia che, dal 1998 in poi, hanno solidificato le basi della Krug a venire, quindi Eric Lebel, Margareth Henriquez, Julie Cavil. A ciascuno degli Champagne Krug, inoltre, è dedicato un capitolo, nel quale si racconta la storia, gli aneddoti, le particolarità tecniche. Di Krug e dei suoi Champagne non erano mai stati rivelati così tanti dettagli.
Ad aprire gli eventi del 2023 sarà la serata dedicata all’Annamaria Clementi di Ca’ del Bosco con special guest il fondatore, Maurizio Zanella, in programma il prossimo 6 febbraio. Da non perdere, ovviamente. Tenete d’occhio il sito https://www.piedigrottavarese.it/ per vedere quando aprono le iscrizioni.