Maison Veuve Clicquot: un tesoro nascosto nel Mar Baltico
Un appello a tutti gli amanti dello champagne e dell’avventura! Nel mese di giugno, in anteprima assoluta, Veuve Clicquot aprirà al pubblico un eccezionale viaggio dalla regione della Champagne, in Francia, fino alle isole Åland nel Mar Baltico.
Cellar in the Sea
Nel 2010, in seguito all’inattesa scoperta di numerose bottiglie di champagne nel relitto di una nave affondata al largo delle Isole Åland, nel Mar Baltico, Veuve Clicquot ha dato il via al programma CELLAR IN THE SEA. Un ambizioso esperimento enologico dedicato all’arte dell’invecchiamento. Il mare ha rappresentato un ambiente eccezionale per i vini, proteggendoli dalla luce e dal calore, e questa iniziativa, la prima di questo tipo al mondo, vuole celebrare la cultura dell’innovazione che caratterizza la Maison, sempre fedele allo spirito visionario di Madame Clicquot.

Tutto ha inizio nel 1840: una nave che trasporta 168 bottiglie di champagne affonda a sud dell’arcipelago delle Isole Åland, situate tra la Svezia e la Finlandia: 47 di quelle bottiglie provenivano dalla Maison Veuve Clicquot. Il 16 luglio 2010, quasi 200 anni dopo, una squadra di sommozzatori ha individuato il relitto della nave. Quando la prima bottiglia è stata riportata in superficie, i sommozzatori hanno scoperto con grande sorpresa che conteneva un vino dolce, quasi perfettamente conservato nel suo stato originale, grazie alle eccezionali condizioni ambientali in cui era rimasto, in particolare l’assenza di luce e le temperature costantemente basse delle grandi profondità marine.
Incuriosita dal potenziale d’invecchiamento offerto da quella “cantina naturale”, Veuve Clicquot ha deciso di dare vita a un audace esperimento, denominato appunto “Cellar in the Sea”. L’iniziativa, che rispecchia il continuo impegno della Maison per l’innovazione e l’eccellenza, segna l’inizio di un esperimento quarantennale tra la Champagne e il Mar Baltico.
Proprio come i vini prodotti oggi da Veuve Clicquot, queste antiche annate testimoniano la visione di Madame Clicquot e la sua insistenza sull’adozione dei più elevati standard qualitativi.

Veuve Clicquot prevede di recuperare i vini a intervalli regolari (ogni cinque anni). Didier Mariotti, l’undicesimo Chef de Caves della Maison, e un gruppo di enologi esperti condurranno degustazioni comparate tra le bottiglie conservate nel mare e quelle delle Crayères di Reims. Contemporaneamente, alcuni campioni dei vini saranno inviati alle università enologiche di Reims e Bordeaux, per essere sottoposti ad analisi scientifiche che consentiranno di acquisire nuove conoscenze sul loro invecchiamento.
Il solstizio estivo 2023 sarà l’occasione giusta per celebrare la seconda degustazione comparata delle bottiglie immerse nel mare e di quelle conservate nelle cantine della Maison a Reims.

Per questo esperimento, la Maison ha utilizzato una selezione di bottiglie di Yellow Label (in bottiglie da 75cl e in formato Magnum), Vintage Rosé 2004 e Demi-Sec. Per ciascuna Cuvée, l’esperimento ha un obiettivo specifico, nel più ampio scopo di acquisire una conoscenza più dettagliata dei vini e del loro invecchiamento con il contributo di queste condizioni di conservazione assolutamente uniche.
Un viaggio “solaire”


Questo “viaggio solaire” inaugurale dedicato agli amanti dello champagne e dell’avventura, abbina l’art de vivre Clicquot, esperienze gastronomiche esclusive ideate dai migliori chef stellati e la possibilità di scoprire un savoir-faire enologico d’eccezione.
Per la serata, gli ospiti saranno invitati all’Hotel du Marc, la residenza privata di Veuve Clicquot, per una cena di gala ispirata a La Grande Dame de la Champagne, Madame Clicquot. Il cuore dell’esperienza sarà lo champagne, con degustazioni delle più raffinate Cuvée nel corso della giornata.
L’esperienza ha inizio nella Champagne con un garden lunch tra i vigneti e l’orto di Verzy: lo storico cru della Maison Veuve Clicquot. Continuerà quindi nelle Crayères, le cantine della Maison dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.


La tappa successiva del viaggio è in volo, prima di imbarcarsi sullo storico schooner Albanus. Questo bellissimo veliero entusiasmerà gli ospiti, prima di attraccare sulla remota isola di Silverskår, dove trascorreremo due notti lontani dal mondo.
Questa autentica esperienza di lusso avrà luogo nel cuore di una natura incontaminata e nella cultura locale. Si arriverà in tempo per i festeggiamenti solaire di Mezza Estate: ghirlande di fiori, musica tradizionale, un tour dell’isola e le sue tradizioni di pesca.
Lo Chef de Caves Veuve Clicquot, Didier Mariotti, coinvolgerà gli ospiti con il suo savoir-faire e l’arte della degustazione, esplorando con loro le più rare annate della Maison. Alcuni fra i migliori chef stellati della regione serviranno piatti tradizionali ispirati alla gastronomia locale. Gli ospiti potranno incontrare il sommozzatore, un vero cacciatore di tesori, che ha scoperto il relitto nel 2010. Chi tra gli ospiti ha esperienza di immersioni subacquee potrà scendere con lui in profondità per vedere lo straordinario “Caveau di Åland,”, dove si trovano le preziose bottiglie.

Per l’ultimo giorno sull’isola del sole di mezzanotte, gli ospiti saranno invitati ad ammirare la bellezza della luce del mattino presto con una colazione sul posto, prima di continuare il loro viaggio verso nuovi orizzonti.
Il viaggio avrà luogo dal 22 al 25 giugno 2023. I posti sono limitati a 14 camere doppie. Per info e prenotazioni consultare il sito.