Il suo nome è Sagum, a richiamare l’antico nome dei territori dislocati nel comune di Giovo, in Valle di Cembra, culla della viticoltura eroica trentina, donati dall’Imperatore Enrico II al Vescovo di Trento, suo sostenitore. È proprio qui, infatti, tra i 600 e i 650 m altitudine, che trovano spazio gli 8.000 metri di vigneti di Pinot Nero (resa di 40-45 hl/ha), allevati a guyot, da cui prende vita la nuova etichetta di Villa Corniole che, nonostante la giovane età, stupisce per corpo, eleganza e soddisfazione che regala a ogni sorso. E dico stupisce perché l’ho degustato alla cieca, assieme ad altri sei Pinot Nero di un certo pregio e notorietà, provenienti da varie regioni d’Italia (Alto Adige compreso, che, si sa, è la patria del Pinot Nero italiano) e ha saputo primeggiare.

«Sognavamo da anni di dare vita a un 100% Pinot Nero – raccontano Onorio Pellegrini e Maddalena Nardin, titolari di Villa Corniole – e finalmente ci siamo riusciti. Abbiamo selezionato un’area dal terreno franco marnoso, ricco di calcare in substrato, con esposizione a ovest, caratteristiche che, combinate alla quota elevata, consentono un perfetto equilibrio tra maturità delle bacche e composizione acidula». La raccolta delle uve, rigorosamente manuale, avviene a fine settembre. Segue una macerazione a freddo prefermentativa della durata di una settimana, una successiva fermentazione alcolica spontanea e un ulteriore periodo di macerazione con follature manuali giornaliere. Si passa quindi a malolattica in barrique e tonneaux dove il prodotto affina per circa 18 mesi per poi essere trasferito in bottiglia, dove resta per almeno un anno prima dell’immissione sul mercato. Il risultato è un vino che profuma di frutta sotto spirito, more, liquirizia, lampone, ribes e ciliegia, a cui si aggiungono lievi note tostate e un finale balsamico. In bocca è setoso, equilibrato, ricco di frutta nera e spezie, sfumature di menta e china, un pizzico di pepe bianco e un ricordo di arancia rossa. L’annata con cui debutta Sagum è la 2018: è prodotto in tremila bottiglie (quantità che non salirà di molto nei prossimi anni, circa un migliaio di bottiglie in più).

Sagum 2018 costa intorno ai 32,00 euro

Perfect Match
Tagliatelle con sugo di anatra. Abito in seta per lei, giacca in tweed per lui. Musica: Modà, Tappeto di fragole.