Alla scoperta del Cavolfiore Val Venosta
La Val Venosta è una delle quattro valli del Trentino-Alto Adige. Un territorio unico dove troviamo filari di meli a perdita d’occhio, proprio per questo è definita il Paradiso delle Mele. Ma la Val Venosta non è solo mele qui troviamo anche il cavolfiore Val Venosta che, ricoprendo ben il 95% della produzione orticola e vantando una tradizione ormai cinquantennale, si aggiudica il titolo di “Re della Valle”. Pochi sanno che dal punto di vista botanico questo ortaggio in realtà è l’infiorescenza della pianta. Il cavolfiore Val Venosta è di colore bianco candido, sempre croccante e dal gusto più delicato rispetto ai cavolfiori che tutti noi conosciamo.
Alla scoperta del cavolfiore Val Venosta
Il cavolfiore Val Venosta nasce in estate e le sue infiorescenze carnose formano una testa bianca avvolta in brattee, foglie, di un bel verde brillante. Ha un gusto delicato vagamente aromatico e più morbido al palato. Il suo sapore è il risultato di un microclima unico, baciato dal sole della Valle, coltivato ad un’altitudine compresa tra i 900 e i 1.800 metri, poche precipitazioni, e forti escursioni termiche tra giorno e notte. La maturazione è lenta e costante, il risultato è un prodotto dal sapore intenso e genuino, con sfumature accese e un profumo ineguagliabile.Il cavolfiore è da sempre stato classificato come un ortaggio invernale, ma grazie al cavolfiore Val Venosta, che potremmo definire estivo, lo potremo consumare tutto l’anno.

Bollicine del Mondo

Disponibile da giugno a ottobre, anche in versione biologica, il cavolfiore Val Venosta è l’ortaggio per eccellenza irrinunciabile in cucina. Crudo o cotto, questo delizioso ortaggio è perfetto per dare vita a ricette squisite e salutari come delle insolite insalatone estive o per piatti gourmet. Un dettaglio non trascurabile è il fatto che questo cavolfiore si distingua per la delicatezza del suo odore, che non è sgradevole neanche durante la cottura.
A livello nutrizionale è ricco di vitamina C e K, di sostanze minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio. Ad alto contenuto d’acqua (circa il 92%), ricco di fibre e proteine il che lo rende ideale per tutti coloro che vogliono seguire un regime ipocalorico.
Crumble di cavolfiore con gorgonzola e noci
Un contorno ricco e saporito a base di cavolfiore e gorgonzola arricchito da una crosta di noci che rendono quest’ortaggio molto profumato e goloso.

Le previsioni de ilMeteo. Dopo la neve, torna il "caldo".
Tempo: 60 minuti, facile.
Ingredienti:
per 4 porzioni
400 g di cime di cavolfiore
120 g di gorgonzola
olio extravergine di oliva
sale
pepe
per il crumble salato
80 g di burro
100 g di farina
60 g di noci tritate e tostate
45 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 pizzico di sale

Preparazione
Per preparare il crumble di cavolfiore con gorgonzola e noci pulite il cavolfiore, riducetelo in cimette e tuffatele in acqua bollente salata fino a quando saranno tenere, ma non troppo morbide. Scolatele e raffreddate sotto all’acqua corrente in modo da bloccarne la cottura. Scolate di nuovo e trasferite in una ciotola insieme al gorgonzola tagliato a piccoli cubetti, salate, pepate e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva.
Mescolate e trasferite in una pirofila che, possa andare in forno, grande a sufficienza per poterlo contenere. Nella ciotola del mixer raccogliete il burro salato freddo, tagliato a cubetti, insieme alla farina, alle noci grossolanamente tritate e al parmigiano grattugiato. Lavorate azionando l’apparecchio ad impulsi fino ad ottenere un composto bricioloso. Disponetelo disordinatamente sul cavolfiore fino a ricoprirlo e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti o comunque fino a doratura della pasta.
Sfornate e servite il crumble salato caldo o tiepido.
