Che kiwi vuoi?
Verdi, gialli e rossi, anche se questi ultimi non sono facili da trovare. Piccoli e grandi, protagonisti di un simpatico scioglilingua: Li vuoi quei kiwi? E se non vuoi quei kiwi che kiwi vuoi?
Tutti sentiamo parlare del kiwi della Nuova Zelanda, ma questo frutto nasce in estremo Oriente e più precisamente in Cina. Solo all’inizio del XX secolo arrivò sulle coste della Nuova Zelanda.
Nella terra natia era conosciuto come yang tao, sul territorio neozelandese, prima come “uva spina cinese”, e successivamente venne modificato in “kiwi”, per le somiglianze con l’uccellino simbolo della Nuova Zelanda: piccolo, marroncino e ricoperto di peluria!
A fine anni Sessanta iniziano le prime coltivazioni in Italia e oggi è il secondo Paese produttore ed esportatore del mondo. Il Lazio è la più importante regione per la prodizione di kiwi e proprio qui troviamo il kiwi Latina IGP. Veneto, Emilia-Romagna, Calabria e Piemonte sono le altre regioni italiane importanti per la coltivazione di questo frutto.

Perché il Kiwi fa bene alla salute

Essere gourmet alla Milano Fashion week
Il classico kiwi è marrone, con una leggera peluria esterna e polpa verde, ma ne esistono diversi, circa 75 sono le specie del genere di pianta Actinidia. Tra questi il classico Verde, il Giallo e il raro Rosso.
Il Kiwi Verde, varietà Hayward, è sicuramente la più diffusa: buccia marrone, pelosa e polpa verde brillante. Sapore intenso, gustoso, rinfrescante, ricco di fibre e di acido folico (Vitamina B9), perfetto in macedonie, torte, insalate o Smoothie.
Il Kiwi Giallo buccia marrone chiaro e glabra, polpa dorata, per questo è chiamato anche Gold. Ricchissimo di potassio e di vitamina C, piacevolmente dolce, fresco e succoso, con un retrogusto di agrumi. Per la sua dolcezza è indicato per torte, crostate, dolci e confetture, ma anche preparazioni salate, insieme ai formaggi o con tartare di pesce.
Il Kiwi Rosso varietà Dong Hong. Più raro, arrivato in Italia nel 2015, esteriormente quasi identico ai suoi fratelli giallo e verde, al tatto più vellutato, ha il doppio di vitamine rispetto alla più diffusa varietà di colore verde. La tonalità rossa deriva dalla presenza delle antocianine, un pigmento presente naturalmente nel frutto. Molto zuccherino e dal sapore che ricorda i frutti rossi, è indicato per macedonie, insalate, per esempio insieme a radicchio, mandarini e noci, torte, in particolare al cioccolato.

Il Kiwi Arguta piccolo, conosciuto anche come baby kiwi, per le sue ridotte dimensioni, è il risultato di vari incroci. Verde, poco più grande di un’oliva, raro da trovare il mini kiwi è un frutto dolce e succoso, ricchissimo di vitamina C, con un contenuto addirittura maggiore rispetto alle arance. La buccia è liscia ed edibile, può essere consumato al naturale o usato per arricchire deliziose ricette.

Abbiamo assaggiato il panino porcobrado e ve lo raccontiamo
Tutte le varietà sono povere di sodio, ricchi di potassio, magnesio, vitamina E, rame, ferro e fibre. I kiwi sono un aiuto per gli sportivi, riuscendo a diminuire il rischio di crampi, e consigliati per chi ha problemi di digestione o di irregolarità intestinale. Sono ideali nel periodo autunnale ed invernale per combattere l’influenza, grazie all’elevata presenza di Vitamina C. Ha un contenuto calorico di circa 61 kcal per 100g.

Crostone di pane con salmone, robiola e kiwi Zespri SunGold
Preparazione: 15 minuti, facile
Cottura: 10 MINUTI

Krug, tasting sound con Manuel Reman
Ingredienti per 2 Crostoni
2 fette di Pane ai cereali
100 g di formaggio spalmabile
2 Kiwi ZespriTM Sungold
100 g Salmone affumicato
Erba cipollina
Sale e pepe
Olio extravergine d’oliva
Un limone non trattato (la scorza)
PROCEDIMENTO
Tostare le due fette di pane per qualche minuto, in padella, su una griglia o in forno. Tritare l’erba cipollina e metterla in una ciotola assieme al formaggio spalmabile, sale, pepe e un filo di olio extravergine d’oliva. Amalgamare il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Sbucciare il kiwi (volendo si può tenere anche la buccia) e tagliarlo a fettine di qualche millimetro, e tenerle da parte.
Spalmare sulla superficie di ogni fetta di pane tostato metà formaggio, adagiare sopra il salmone affumicato e qualche fetta di kiwi SunGold. Completare con scorza di limone grattugiata.
