23 food&wine trend per il 2023

Buoni propositi, promesse, fioretti, oroscopi e, naturalmente, previsioni. L’inizio di ogni nuovo anno è così: si pensa a quello che accadrà nei prossimi mesi, sperando di indovinarne qualcuna. Questo è il momento anche per parlare di tendenze, per quanto ci riguarda nel food & wine. Cosa ci aspetterà in questo 2023?
Dai cibi alla moda alle pratiche culinarie, fino a cosa si sceglierà di mettere nel calice, queste previsioni – di esperti e opinion leader di tutto il mondo – riflettono il cambiamento degli atteggiamenti nei confronti non solo della tavola, ma anche della salute e del mondo in cui viviamo.
Pronti? Iniziamo.

Cucina vegetale

Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition
Ciò che molti pensavano fosse su una moda passeggera ora è mainstream: le persone stanno riducendo il consumo di carne, abbracciando diete a base vegetale e diventando vegane. In effetti, coloro che si identificano come “vegani” negli Stati Uniti sono aumentati del 600% negli ultimi tre anni. A guidare questa tendenza a base vegetale sono i Millennial che sono profondamente consapevoli dell’impatto che il consumo di carne sta avendo sull’ambiente e di come gli animali vengono trattati nel processo. Il risultato? I ristoranti stanno riconoscendo la necessità di soddisfare questo mercato in crescita e stanno aggiornando i loro menu per offrire gustose interpretazioni a base vegetale.

Flexitarianesimo
Come rilevato dalla Cambridge University Press, è ben documentato che un consumo eccessivo di carne, in particolare carni rosse e lavorate, abbia effetti dannosi sulla nostra salute e sull’ambiente. Ma in molti non vogliono diventare totalmente vegani o vegetariani. Ecco perché ora arrivano i flexitariani, ovvero coloro che prediliogono seguire un modello di alimentazione di tipo vegetariano, senza rinunciare ad alimentarsi sporadicamente di proteine animali. Con incredibili opzioni di pasti alternativi disponibili sia in forme pronte da mangiare che facili da preparare, allontanarsi dalle fonti di cibo animale sarà una decisione più facile e deliziosa da prendere.

A tu per tu con Romano Dal Forno

Cucina a rifiuti zero
Poiché la rapida crescita della popolazione mette a dura prova le risorse naturali e le scorte di cibo, i giorni dello spreco alimentare sono finiti. Il mondo della cucina da tempo sta cercando di limitare gli sprechi e quest’anno ci sarà il salto definitivo in questa direzione. Del resto, la cucina degli avanzi è alla base delle più famose e golose ricette della tradizione regionale italiana.

Kombucha I love you
Kombucha – tè dolce fermentato con una coltura di lieviti e batteri – sta diventando noto per i suoi benefici per la salute. Contiene antiossidanti e probiotici benefici e può liberare il corpo dai batteri nocivi. Bere kombucha è già di moda – con le persone che acquistano kit di kombucha online – e questa tendenza crescerà entrando preponderantemente anche in piatti e ristoranti.

Polvere di superfood
Sebbene la tendenza dei superfood risalga ai primi anni ’80, è stato solo negli anni 2000 che è esplosa davvero tra i salutisti. Questo movimento è in continua evoluzione con nuovi supercibi che arrivano sugli scaffali quasi ogni mese. L’ultima mania? Le polveri superfood, come quelle di radice di maca (l’antico superfood sudamericano), il cacao, la curcuma macinata e la polvere di funghi.

San Michele Appiano Appius 2018 Alto Adige Doc

“Keto” è una delle più grandi tendenze alimentari globali
Con molti che abbracciano la dieta cheto anno dopo anno, i prodotti alimentari che si identificano come “cheto” stanno guadagnando importanza. Ma su cosa si basa esattamente la dieta chetogenica? Spesso indicata come la “dieta a basso contenuto di carboidrati”, la cheto include in genere cibi ricchi di proteine e grassi e meno carboidrati: secondo Healthline, la riduzione dei carboidrati pone il corpo in uno stato metabolico in cui è più probabile bruciare i grassi in modo efficiente. Questo processo è indicato come “chetosi”. Le persone che seguono una dieta cheto in genere evitano cibi ricchi di zuccheri come miele, sciroppi, yogurt dolci o succhi, così come cereali e amidi, patatine e cracker e molti prodotti da forno, solo per citarne alcuni. Sebbene questa dieta sia promossa come un modo per migliorare la salute e perdere e gestire il peso, alcuni esperti potrebbero sostenere che sia restrittiva e persino estrema, indicando i pericoli dei consumatori che la seguono rigorosamente. Indipendentemente dalle tue opinioni in fatto di dieta, i cibi cheto saranno uno dei più grandi trend di quest’anno.

Boom di Cold Brew Coffee
Gli esperti prevedono che la dimensione totale del mercato del cold brew raggiungerà circa 944,15 milioni di dollari di vendite entro il 2025, attirando già l’attenzione di giganti come Starbucks e Dunkin’ Donuts, che ora promuovono pesantemente le loro bevande fredde. Ma in che modo il cold brew è diverso dal caffè freddo? Mentre il caffè freddo viene preparato caldo e poi versato in un bicchiere con l’aggiunta di ghiaccio, il cold brew utilizza il tempo anziché il calore per l’estrazione, lasciando la bevanda in infusione per circa mezza giornata a temperatura ambiente.

Joaquin Fiano N.V. Piante a Lapio

Birre e spirits analcolici
Le abitudini nel bere stanno cambiando. Man mano che la Generazione Z e gli ultimi Millennial cominciano a comprendere meglio i rischi per la salute derivanti dall’eccessivo consumo di alcol, molti scelgono di posare la bottiglia. Che ci piaccia o meno, le bevande analcoliche sono una nuova tendenza che sta per esplodere. Secondo un rapporto di Research and Research, “si prevede che il mercato globale della birra analcolica offrirà opportunità di crescita sostenibile durante il periodo di previsione dal 2017 al 2025”. I birrifici stanno sperimentando e producendo più birre analcoliche in risposta alla crescente domanda. È solo una questione di tempo. Lo stesso vale per gli spirits: anche se siete dei puristi del gin o del rum, mettetevi il cuore in pace, i superalcolici alcol free sono già una realtà, destinata a crescere al pari della proposta dei grandi classici dei cocktail rivisitati in chiave zero alcol.

Funghi ovunque
Versatili e gustosissimi, e con zero calorie, i funghi nel 2023 spopoleranno. Aspetiamoci esperimenti con shiitake, enoki e portobello, così come con i meno conosciuti maitake ed eryngii.

Hofstatter Barthenau 2017 Pinot Nero Vigna S. Urbano

Grandi classici più sani
Con l’avvento dei sostituti di zucchero, latticini e glutine, i piatti meno salutari della nostra tradizione verranno reinventati: gli esempi includeranno pizze a base di cavolfiore al posto del grano e datteri in sostituzione dello zucchero in gelati, torte e altre prelibatezze.

Infusi freddi frizzanti
Già popolari a Istanbul e in alcune parti degli Stati Uniti, gli infusi freddi frizzanti si prevede diventeranno mainstream molto presto.

Prodotti agricoli urbani
Affrontando il problema dei deserti alimentari urbani, la coltivazione di prodotti agricoli ultraurbani come tendenza alimentare nel 2023 porterà cibi freschi nei luoghi in cui è più necessario. Con gli orti delle comunità locali, le colture da cucina e l’idroponica domestica, c’è un mondo di nuovi metodi di coltivazione da esplorare, dai tetti ai cortili ai balconi. E ogni opzione fornisce un accesso critico a ingredienti sani coltivati in modo responsabile.

Sapori esotici
Questo nuovo anno, una spruzzata di sole tropicale aggiungerà un po’ di gioia alle nostre abitudini alimentari! Quello che accadrà, assicurano gli esperti, è che assisteremo a una fusione di ingredienti tradizionali con materie prime più esotiche. Un aumento di prelibatezze popolari come ananas e frutto della passione, così come opzioni più avventurose come curry al cocco e spezie caraibiche, contribuiranno a trasformare piatti semplici in esperienze uniche. Inizierà a essere così anche per le bevande, che vireranno verso il floreale e il fruttato. Del resto, gli spumanti aromatizzati alla frutta all’estero stanno già spopolando tra i più giovani, arriveranno anche in Italia?

Miele, dono delle api

Dolci piccanti
Aggiungere ai dolci tradizionali ingredienti come chipotle, pepe di Caienna e altre spezie piccanti darà fuoco alle tendenze alimentari nel 2023. Vedremo la cioccolata calda messicana, l’habanero al mango e il lampone al peperoncino spuntare sotto forma di torte, biscotti e crostate, regalando un tocco gourmet a tutti i dolci. È anche un modo semplice e divertente per aggiungere un pizzico di complessità e novità ai cari, vecchi sapori familiari. Quindi, preparatevi. Perché non sperimentare un po’ di pepe di Caienna nei vostri cupcake per dare un po’ di originalità ai vostri dolci?

Tutti pazzi per il BBQ
A casa o al ristorante, c’è chi assicura che il barbecue sarà la tecnica di cottura del 2023. E si scopriranno nuove tecniche, come ad esempio il barbecue coreano, un divertente rituale di gruppo che consiste nel grigliare sottili fette di carne direttamente al tavolo. Durante la cottura viene servito al tavolo un vasto e colorato assortimento di contorni, in genere una decina, detti banchan. Questi piattini sono una parte essenziale di questo speciale BBQ orientale e possono comprendere verdure di vario tipo, germogli, ricette a base di noodle o di pesce. Alla ribalta salirà anche il barbecue tailandese, conosciuto anche come Moo Kra Ta, una fusione tra la hot pot cinese e il barbecue coreano, in una particolare combinazione tra brodo e griglia, con cui cucinare verdure, carne e pesce. Un trend, quello del bbq, che va incontro al sempre crescente gradimento delle note affumicate e pepate del Medio Oriente, dal Mediterraneo, dal Sud America e dall’Asia.

Tartufo d'Alba al cioccolato? Lo firma Ugo Alciati

La rivincita del burro
Il burro sarà la star del 2023. O forse sarebbe meglio dire i “burri”, insaporiti con erbe, spezie e altri ingredienti in base alla propria creatività: sono perfetti per intrattenere un aperitivo, permettendo agli ospiti di passare pane, toast, cracker o persino crudité attraverso i saporiti vortici del burro. Si può seguire la via dolce con miele, frutti di bosco freschi, frutta secca o marmellate, oppure optare per il salato con erbe fresche, peperoncino croccante, chimichurri, pancetta sbriciolata, aglio arrostito o noci. Le combinazioni sono limitate solo dalla nostra immaginazione.

Pesce in scatola
Un’altra delle più grandi tendenze alimentari del 2023 pare sarà il pesce in scatola. Non stiamo parlando solo della lattina di tonno: prendendo spunto dalle tradizionali conserve spagnole (cibi di alta qualità conservati in lattine o barattoli), il pesce in scatola alla moda include polpi, calamari, cozze, sgombri e altro ancora. Perfetti per pasti fast ma gourmet o per aperitivi originali.

A Milano il primo Spritz Festival

Uova vegane
Ebbene sì, le uova vegane sono una delle più prepotenti tendenze alimentari per il 2023. Sono praticamente identiche alle uova normali se utilizzate in omelette o quiche e rendono la cottura a basso contenuto di colesterolo un successo infallibile. E se si confrontano i dati nutrizionali, una porzione di uova a base vegetale ha lo stesso contenuto calorico e di grassi di una porzione di uova tradizionali e solo un grammo in meno di proteine. Se abbinati pollo, manzo e maiale a base vegetale, completano il quadro di un’alimentazione senza animali che continuerà a crescere nel 2023 e oltre.

Se non ti piace lo Yuzu sei out
Secondo Healthline, questo piccolo frutto è un alleato per ridurre le infiammazioni e promuove la salute del cuore. Si può trovare in forma di succhi e marmellate, il suo profilo gustativo più aspro dell’agrume può facilmente sostituire limoni e lime per un tocco piccante in tutti i tipi di ricette, dalle insalate ai dessert. Nei menu degli chef stellati non manca mai, ormai da qualche mese: se non vi piace, siete out.

Ca’ del Moro Wine Retreat: il piacere del tempo e della lentezza

Moringa
Il Medical News Today promuove la moringa come fonte di numerose vitamine e minerali, tra cui vitamina A, vitamina B3, calcio e ferro. È un ingrediente salutare che aiuta in tutto, dal trattamento dei disturbi dell’umore alla riduzione della pressione alta. Le foglie di questa pianta, nota anche come albero della bacchetta, saranno le protagoniste di tante insalate e saranno utilizzate per il tè. Se la moringa fresca potrebbe essere difficile da trovare, no panic: c’è la versione in polvere, perfetta per i frullati.

Curcuma
Diversi studi hanno dimostrato che il composto di curcumina di questa spezia ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Questo lo rende uno dei condimenti più salutari che possiamo avere nel nostro portaspezie, e per questo ci sarà un aumento del suo utilizzo come tendenza alimentare per il 2023, presentandosi in tutte le forme possibili, dal caffè alle ricette a base di cereali: il suo gusto leggermente senapato rende la curcuma un ingrediente ideale nelle preparazioni a base di uova, nelle zuppe, nelle fritture e persino nella cioccolata calda. Essendo uno degli ingredienti principale della cucina indiana, questi piatti sono un ottimo punto di partenza per familiarizzare con il profilo aromatico della curcuma.

Le previsioni di ilMeteo.it. Conferme d'autunno

Botaniche
Fiori di sambuco, lavanda e altri aromi floreali naturali saranno una delle tendenze del beverage del 2023. In generale, gli aromi naturali saranno alla ribalta: anche gli spirits come l’amaro e l’assenzio vedranno un aumento nel nuovo anno.

Latte di patate
Unendosi ad altri latti vegetali sugli scaffali dei supermercati come deliziose alternative ai latticini, il latte di patate vedrà aumentare le sue scorte tra le tendenze alimentari nel 2023. Questo ingrediente inaspettato è a basso contenuto di grassi saturi e zuccheri e presenta la versione più sostenibile del latte non caseario. Può sembrare un concorrente improbabile, ma con una consistenza cremosa e un sapore neutro che può essere addolcito facilmente, quest’anno il latte di patate rivendica il suo ruolo nella categoria delle bevande.