Cantine, prosciuttifici, distillerie, cioccolaterie, caseifici, acetaie e non solo. Nel weekend del 22 e 23 aprile si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto con l’edizione primaverile 2023 di WeFood, la manifestazione che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche del Paese. Novità di questa edizione: il progetto Academy diventa internazionale, porterà studenti da tutta Europa alla scoperta di aziende del calibro di Melinda e Amorim Cork.

Le realtà d’eccellenza dimostrano come, nonostante le difficoltà dell’ultimo anno, il food Made in Italy abbia resistito e si sia continuato a proporre come un asset fondamentale della nostra economia. A dimostrarlo è il fatto che nel 2022 la filiera enogastronomica ha potuto vantare un valore di 580 miliardi di euro e come l’agroalimentare del Paese ricopra quasi un quarto del Pil nazionale. L’edizione primaverile di WeFood torna allora come fondamentale occasione di scoperta di prodotti di altissima qualità e tecniche di lavorazione tanto tradizionali quanto contemporanee delle materie prime dei nostri territori.

Ecco le Fabbriche del Gusto che apriranno le loro porte per WeFood 

I sapori del Veneto tra vini, dolci, olio e distillati

In Veneto, i partecipanti disporranno di una lunga serie di tappe per scoprire i tanti prodotti d’eccellenza del territorio. L’Antico laboratorio San Giuseppe, ad esempio, rappresenta una delle eccellenze di questa regione: qui la produzione artigianale di liquori e amari rispetta totalmente la tradizione e la storia di questo liquorificio, che inizia nel 1928 a Bassano del Grappa. Anche nella Distilleria Poli, fondata nel 1898 a Schiavon (VI), la parola chiave che identifica tutto il suo ciclo di produzione è “tradizione”. Infatti, da quattro generazioni l’azienda opera con un antico alambicco completamente di rame, fra i pochissimi ancora esistenti, che permette di produrre grappe e distillati caratterizzati da un ricercato equilibrio di carattere ed eleganza.

In regione si potranno scoprire i segreti dei vigneti e del buon vino attraverso il tour enologico con Maeli, cantina di Baone (PD), nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, che ha valorizzato un vitigno del territorio, il Moscato Giallo, vinificandolo in cinque versioni differenti: da spumante dolce a metodo tradizionale brut nature, da vino che rifermenta con i propri lieviti in bottiglia a vino fermo secco fino al passito.

Leggi anche:
Il Conte Villa Prandone Marinus Rosso Piceno Superiore Dop

Nati accanto ai vigneti della loro famiglia, i fratelli De Angelis - Walter, Emmanuel, Samuel e Marina - rappreentano la terza generazione alla guida della cantina Il Conte Villa Prandone,…

Per quanto riguarda la produzione olearia, fiore all’occhiello del Veneto è sicuramente il frantoio La Contarina, visitabile in occasione di WeFood. Dalla sua produzione escono quattro oli con sensazioni gustative diverse e destinati a palati e piatti diversi. Il frantoio propone visite guidate che comprendono la degustazione guidata, con racconti dei cicli produttivi, della storia degli antichi olivi e del casale dove si trova il frantoio che risale alla metà del Seicento. Un vero e proprio incontro di cultura, fascino e realtà esistenziale. 

La tradizione dolciaria è il “miglior ingrediente” della pasticceria Loison, che partecipa a questa edizione primaverile di WeFood 2023 portando i visitatori alla scoperta di un’azienda che da tre generazioni sforna un’ampia gamma di dolci e che nel tempo è diventata una realtà presente in più di cinquanta Paesi. Per quanto la varietà di dolci prodotti sia ampia (si va dalle colombe alle focacce ai biscotti), il protagonista indiscusso di casa Loison rimane il panettone, che negli anni ha ottenuto più di 15 importanti riconoscimenti. 

Per quanto riguarda la produzione vinicola un’eccellenza veneta è rappresentata dall’azienda Astoria Wines, che dal 1987, dalla passione di una storica famiglia di viticoltori,  è ad oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici. L’azienda propone una visita guidata presso l’Astoria Wine Store di Crevana con una degustazione di 3 Vini (il Millesimato Valdobbiadene DOCG Millesimato; Casa Vittorino Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG; RoséMina Rosé Veneto IGT) accompagnati da salumi e formaggi della zona. Prosegue il tour enologico con la Corte Capitelli, della Famiglia Marchesiniche, tornando alle sue antiche origini di coltivatori, decide di intraprendere un’avventura importante: la produzione di vino puntando all’eccellenza del proprio territorio. Si tratta di un’azienda giovane situata a Selva di Montebello, che si rifà però alle proprie radici, che indaga le potenzialità del suo territorio e dei suoi prodotti migliori, che vuole portare nuove energie ed entusiasmo all’interno di una storia agricola millenaria.

Leggi anche:
Saper scegliere, conservare e consumare le ostriche in sicurezza

Oggi parleremo di ostriche con un approccio pratico. Ora che alcune nozioni storiche sono state snocciolate, voglio darvi ulteriori dettagli che vi serviranno per scegliere la vostra prossima dozzina di ostriche. La…

Un’altra Fabbrica del Gusto che punta sulla produzione artigianale è il Birrone, birrificio Artigianale Agricolo nato nel 2008 a Isola Vicentina per la produzione di birre artigianali, naturali, di altissima qualità, non trattate termicamente né chimicamente. La sua missione è quella di creare birre felici che rendano felici chi le beve, portando allegria e spensieratezza a tutti i clienti. Grazie alla sua lungimiranza e tenacia, Birrone è cresciuto fino a posizionarsi tra i primi 20 birrifici in Italia per volumi e tra i più premiati. 

Qualità del prodotto italiano, passione per il proprio territorio e per le tradizioni locali, sguardo aperto sul mondo e sull’accoglienza: ecco Frantoio Bonamini, uno degli esempi simbolo di unione tra storia ed evoluzione. Situato nel veronese conta quasi 60 anni di sfide e ad oggi comprende 5.200 olivi coltivati su 21 ettari, raggiungendo una produzione di 270.000 bottiglie l’anno, distribuite in Italia e all’estero. Un’azienda giovane e dinamica, con un forte senso della sperimentazione e della continua ricerca, un cammino che profuma di antico e mantiene un rispettoso legame con le tradizioni e l’ambiente locale. Filosofia che ha reso questo brand uno dei più riconosciuti e premiati nel mercato oleario al mondo e che continua ad essere punto di forza di questa famiglia. 

A tenere alta la qualità della produzione vinicola e olearia veneta è anche la società agricola Piovene Porto Godi Alessandro, a Toara di Villaga (VI), località nota fin dal 1500 per la coltivazione della vite. La superficie vitata è di 40 ettari e l’azienda vinifica solo uve di propria produzione. La scelta da sempre è per le uve del territorio, come il Tai Rosso. Mentre in bottiglia è il rispetto del tempo il segreto per ottenere vini di grande qualità. L’azienda offre anche ospitalità. Chi cerca l’esperienza di vivere in una dimora di campagna tra le colline di Vicenza, potrà fermarsi nel vecchio mulino o nella colombara della casa.

Leggi anche:
Cappon magro

Chef Simone Perata Acqua di pomodoro 3 kg di pomodori maturi 35 g di zucchero 35 g di sale fino Procedimento Tagliare i pomodori in quarti, mescolarli con il sale,…

Spostandosi nel veronese troviamo una produzione di riso senza eguali, quella dell’azienda Riso Melotti, che ne è produttrice dal 1986. Da oltre 2 generazioni sono impegnati nella produzione di un prodotto sano, genuino e nel rispetto dell’ambiente. La particolare cura ed attenzione prestate nella coltivazione e lavorazione, fanno di questo prodotto un fiore all’occhiello del territorio, spicca tra tutti il pregiato Riso Vialone Nano Veronese. 

Nella stessa provincia, precisamente a Sant’Ambrogio di Valpolicella, uno dei 5 comuni che insieme a Fumane, sorge la Società Agricola Eleva. Sei ettari in un corpo unico coltivati a vigneto e in parte a uliveto, incastonati in una culla naturale che si affaccia sulla valle forgiata dall’Adige. Raffaella Veroli e Davide Gaeta, coltivano le vigne biologiche, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo che vive il territorio o che lo viene a visitare e nella continua ricerca della valorizzazione della naturale vocazionalità del luogo. 

In Emilia-Romagna aziende aperte alla scoperta di vini, liquori e aceto

La provincia di Modena è da sempre patria dell’aceto balsamico, a esaltare le caratteristiche di questo prodotto d’eccellenza l’Acetaia Giusti, che ne presenterà la propria produzione. Dal XVII secolo la famiglia Giusti cura il suo Aceto Balsamico, tramandando una ricetta che si traduce in complesse armonie di gusto e in prodotti d’eccellenza apprezzati in tutto il mondo. Ottenere un grande aceto balsamico dipende dalla competenza, esperienza e sensibilità di chi lo produce e dal tempo lungo di maturazione e invecchiamento. Orgogliosa di un saper fare affinato in oltre quattrocento anni di storia, Acetaia Giusti affianca al rispetto per la tradizione una filosofia produttiva moderna e sostenibile, che valorizza le persone e il territorio in cui opera. Continua il tour alla scoperta dell’aceto con la visita presso l’Acetaia Aula Mater, che fa parte del Consorzio per la tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La produzione rispetta la tradizione secolare dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P., seguendo i metodi propri di questo antichissimo processo, prestando attenzione alla durezza dei legni, gestendo al meglio i mosti e le botti.

Nella stessa provincia, riconosciuta in tutto il mondo, è presente la produzione di Lambrusco. E la Cantina della Volta è nata proprio da questa passione per il vino locale dall’iniziativa di un gruppo di amici appassionati di vino che hanno chiesto a Christian Bellei di condividere un nuovo progetto nel settore vinicolo: dare continuità alla produzione di vini del territorio modenese secondo il Metodo Classico, ampiamente utilizzato in Francia, meglio noto come Metodo Champenoise, cioè quello della fermentazione naturale in bottiglia. I vini della Cantina si ottengono dall’attenta vinificazione delle migliori uve di Lambrusco di Sorbara DOC, e dalle uve di Pinot Nero e Chardonnay.

Leggi anche:
Torta alle arance

La torta alle arance è un dolce leggero e fruttato che, con il suo irresistibile profumo agrumato, ricorda le giornate estive trascorse all’ombra degli aranci. Ingredienti 3 arance 200 g…

Il tour enologico prosegue poi con l’azienda vinicola Marchesi di Ravarino che nasce nel 2009 sullo storico podere denominato “Castel Crescente”, appezzamento unico nel suo genere in quanto composto da quattro “monti” che sono quanto di miracolosamente rimasto di un antichissimo accampamento romano e da sempre vocato alla coltivazione della vigna. I vini sono ottenuti da uve provenienti da una rigorosa coltivazione biologica, raccolte a mano e vinificate in purezza secondo il metodo ancestrale, tecnica enologica che prevede la naturale rifermentazione in bottiglia. 

Infine, sempre nel modenese, sorge la distilleria Roteglia 1848, nel centro dell’Emilia, per opera di una famiglia di origini svizzere, abili nel commercio di spezie, nella preparazione di distillati e liquori. Dal Nocino al Sassolino, la produzione di liquori artigianali, infusi alcolici e bagne per dolci, realizzati secondo le antiche ricette, è stata tramandata di padre in figlio fino ai giorni nostri. Passione ed innovazione sono gli ingredienti necessari nella produzione di liquori ed infusi, realizzati rispettando le ricette tramandate e condividendo la scelta di mantenere una produzione artigianale, di alta qualità, dal sapore genuino.

In Friuli-Venezia Giulia il fine settimana è ricco di dolci tradizioni e sapori decisi 

Gli amanti della tradizione dolciaria potranno rivolgersi alla cioccolateria Adelia di Fant, “veterana” della manifestazione, situata nel pieno centro di San Daniele del Friuli (UD), dove la produzione si basa sulla ciclicità delle stagioni e dei loro frutti. Partendo dai distillati, l’azienda si è poi distinta per la produzione di cioccolato e, più nello specifico, delle Praline alla Grappa. In occasione dell’edizione primaverile di WeFood 2023, Adelia di Fant propone turni di visite guidate al laboratorio con degustazione dei prodotti tipici, in primis le praline stesse, ma poi anche mendiants, tartufi, organette e tavolette di cioccolato, tutti prodotti artigianalmente, mantenendo saldi i legami con la tradizione. 

Leggi anche:
I cioccolatini trentini che conquistano il mondo

I cioccolatini di Exquisita, azienda di Rovereto specializzata nella progettazione di cioccolatini e lievitati di alta gamma capitanata da Walter Tomio. sbarca negli Stati Uniti. «Questa volta le nostre praline…

Un altro dolce tipico friulano è ovviamente la Gubana, fatta di pasta dolce lievitata, avvolta a mano su sé stessa fino a prendere la caratteristica forma a chiocciola, con all’interno un ripieno fatto di noci, uvetta, pinoli, mandorle, cubetti di arancia e nocciole. La produzione di questo dolce è affidata alle sapienti mani dei pasticceri di Dorbolò Gubane, che già negli anni ’30 sfornava deliziosi prodotti grazie alla gestione di Antonia Onesti e che si potrà visitare in occasione di WeFood. 

Gli amanti dei prodotti “forti” potranno godere dell’apertura della Distilleria Ceschia, la cui produzione di grappa segue la stessa ricetta da quasi centoquarant’anni. Risale infatti al 1886 la storia di questa distilleria di Nimis, in provincia di Udine, quando Giacomo Ceschia iniziò a girare per il paese a raccogliere frutta da distillare poi nel suo alambicco autocostruito. Oggi le tecniche sono state ovviamente affinate e la preparazione della grappa è condotta in maniera scientifica ma utilizzando sempre il metodo di distillazione artigianale. 

Per quanto riguarda i vini, il prodotto di punta friulano è sicuramente il Ramandolo, la cui diffusione fuori regione, avvenuta circa cinquant’anni fa, si deve all’impegno di Giovanni Dri. L’Azienda Agricola Giovanni Dri Il Roncat, visitabile in occasione del WeFood festival, è riuscita a trasformare un terreno impervio e in forte pendenza in un fruttuosissimo vigneto da cui si ricavano tre versioni di Ramandolo e Sauvignon, oltre che grappe ed acquaviti. Dal 2002 l’azienda produce olio extra vergine di oliva dal proprio oliveto di duemila piante. 

Leggi anche:
Vini con vista (sul Lago Trasimeno)

La realtà vitivinicola riunita nel Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno raggruppa appena 16 cantine, perlopiù piccole e medie. Ma mettere il naso nei loro calici è un’esperienza raccomandabile.…

Nell’ampio panorama dei prosciuttifici di San Daniele del Friuli, La Glacere rivendica il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge la cittadina friulana e di poter godere sia della ventilazione frizzante e secca, che da Settentrione scende lungo il Tagliamento, che di quella ricca di salmastro e umidità che risale dalle zone marine della Bassa friulana. Questo connubio permette a La Glacere di presentare un prodotto con le caratteristiche classiche del San Daniele, un prosciutto crudo, asciutto, artigianale e profumato. La Glacere, oltre al San Daniele, si distingue per la produzione di ottimi salumi come prosciutto crudo affumicato, salame, sopressa, pancetta, lonza e culatta, i quali potranno essere degustati durante il tour gastronomico che l’azienda propone. 

Infine in provincia di Pordenone, per il settore del food e della ristorazione, sorge Casato Bertoia che rappresenta 5 generazioni di storia ed è oggi un complesso aziendale immerso nella natura della campagna friulana. Innumerevoli sono le attività e ciò che propone, dalla viticoltura alla coltivazione biologica a pieno campo di ortaggi e frutta, dalla trasformazione del prodotto fresco bio in confetture extra di frutta, sott’olio, agrodolce, creme vegetali, composte ed altri prodotti biologici che esprimono sapori intensi ed un’elevata qualità, mantenendo che caratteristiche organolettiche.

In Lombardia il tour enogastronomico è alla scoperta dei formaggi locali 

Nel comune di Caselle Lurani, in provincia di Lodi, si potrà invece visitare il Caseificio Carena di Angelo e Figli, che inizia nel 1925 la sua attività con una produzione di formaggi tipici della zona Lodigiana, quali pannerone, gorgonzola e mascarpone. Con il tempo, la produzione di formaggi si è ampliata notevolmente, andando a comprendere taleggio, crescenza, fontal, primo sale, caciotta, italico e ricotta. 

Leggi anche:
Gulfi NeroBuffaleffj 2017 Terre Siciliane IGT

Nella culla storica del Nero d’Avola, Gulfi ha deciso di intraprendere un lavoro di zonazione della tenuta, suddividendola in parcelle con un approccio borgognone al territorio, che ha portato alla…

Un ulteriore viaggio alla scoperta dei prodotti caseari sarà quello nel milanese, al Caseificio LaViaLattea, con una visita che si terrà presso il Giardino della Casa del Custode delle Acque. Nella fantastica cornice del Giardino di Vaprio d’Adda, i visitatori saranno accompagnati in una verticale di formaggi caprini e ovini, raccontati direttamente dal produttore, inoltre è possibile, previa prenotazione, combinare la degustazione con una visita a San Colombano, alla Riviera del Naviglio Martesana e Ville di Delizia con storia di Vaprio, del Ponte tra Vaprio e Canonica, nonchè dell’importantissima presenza di Leonardo da Vinci a Vaprio. E, previa prenotazione, ci sarà l’opportunità di visitare la Galleria Interattiva Leonardo in Adda e la Rassegna del Fumetto. Il caseificio offre oltre 100 varietà di formaggi diversi e la produzione è aggiornata giornalmente rispetto al tipo di latte, per esaltarne le caratteristiche specifiche. 

Il progetto Academy diventa internazionale: a WeFood studenti da tutta Europa

Le Fabbriche del Gusto 2023 non solo apriranno le loro porte al pubblico per le visite guidate ma dedicheranno inoltre un tour esclusivo agli studenti del progetto Academy, che tradizionalmente dalle Università di tutta Italia si sposteranno per visitare alcune fra le aziende che meglio rappresentano il settore. E da questa edizione il progetto si espande e diventa internazionale: parteciperanno anche studenti esteri, provenienti da varie zone d’Europa.

In modalità esclusiva per tutti gli studenti internazionali aderenti al progetto Academy saranno aperte e visitabili aziende come Amorim Cork Italia, nel trevigiano, leader italiana nella produzione e vendita di tappi in sughero che vanta una produzione che supera il milione. A puntare l’attenzione sull’ambiente, sul territorio, non solo come rispetto della natura ma anche della popolazione che nasce e vive nelle valli del Noce, e del Trentino in generale è il Consorzio Melinda, che produce ogni anno circa 400.000 tonnellate di mele nelle valli di Non e Sole. Il tour in Veneto continua con le visite guidate presso la Distilleria Schiavo, una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887, a Vicenza, che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni. A guidare gli studenti tra prodotti organici e biologici è l’azienda di San Pietro di Morubio (VR), FOMET, che produce e commercializza fertilizzanti organici e speciali dal 1973. Si potrà inoltre scoprire il settore del caffè, molto importante in territorio trevigiano. A Conegliano, i Conti Caballini rilevano la Dersut Caffè nel 1949, in un periodo, quello del dopoguerra, in cui il caffè rappresentava un lusso per pochi. Negli anni l’azienda cresce sempre di più, arrivando ad operare a livello nazionale. Un’altra Fabbrica del Gusto che condurrà giovani studenti da tutta Europa alla scoperta di prodotti tradizionali sarà l’azienda vinicola Cielo e Terra che da quattro fenerazioni è in grado di offrire un prodotto innovativo con uno sguardo rivolto alla qualità, dalla vigna alla bottiglia. Situata a Montorso Vicentino (VI), vanta il primato d’essere la prima azienda vinicola in Italia ad aver introdotto il lean management in un’ottica di cambiamento e miglioramento.

Leggi anche:
La Notte degli Osti

Una vera osteria a cielo aperto, sotto le stelle del cielo cilentano, all’insegna delle eccellenze gastronomiche, dei vini naturali e del piacere della convivialità. In compagnia con alcuni dei migliori…

Gli showcooking 

Anche per questa edizione di WeFood 2023 sono previsti degli showcooking, per essere coinvolti nella creazione, dall’inizio alla fine, di alcuni dei prodotti più gustosi dei nostri territori. Fra le altre aziende che partecipano, in provincia di Piacenza troviamo NOVO Osteria. Per il settore della ristorazione veneta, invece, la protagonista è la Trattoria L’Artigliere, di Davide Botta. Previsti anche gli showcooking alla Distilleria Ceschia, in collaborazione con l’Accademia del Gusto FVG e infine all’Acetaia Aula Mater si gusteranno prodotti tradizionali come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. con lo speciale showcooking diretto dallo Chef Rino Duca del ristorante Il Grano di Pepe. 

Come partecipare

Tutti possono partecipare a WeFood e tutti gli eventi di WeFood sono a ingresso libero: è solamente richiesta, per ragioni organizzative e di sicurezza, la prenotazione alle visite e agli eventi di proprio interesse sul sito internet www.wefood-festival.it, in corrispondenza di ciascuna azienda visitabile.