Guida agli sparkling delle feste
Le feste sono dietro l’angolo e anche se le bollicine (quelle buone) si stappano tutto l’anno – ogni occasione è buona! -, questa stagione è la migliore per condividerle, dal tramonto all’alba. Ecco allora una selezione di Champagne e spumanti italiani e stranieri eccellenti.
di Alberto Del Giudice e Francesca Negri
CHAMPAGNE
Ayala Champagne Brut La Perle 2012

La Perle è la cuvée edizione limitata di Ayala, prodotta solamente nelle migliori annate e dopo una lunga sosta sui lieviti. Elegantissimo, profuma di frutta secca, pasticceria, scorza di limone, mandorla tostata, camomilla e gesso. Al sorso ha una maturità espressiva importante, che lo rende perfetto a tutto pasto.
170 euro

Bruno Paillard Champagne Extra Brut Blanc de Blancs 2013

Venezia. La guida ufficiale dei gondolieri
Novità in casa Paillard, che con questa etichetta mette in bottiglia i Grand Cru di Chardonnay del cuore della Côte des Blancs: Le Mesnil-su-Oger e Oger, di cui 25% vinificati in barrique. Sette anni di affinamento sui lieviti in cantina e da 12 a 18 mesi di riposo dopo la sboccatura. Al naso è fresco, profuma di biancospino, pesca bianca, verbena e mandorla fresca. In bocca regala una freschezza mentolata che si accompagna man mano che il vino si apre da un frutto leggermente carnoso per poi evolversi verso la nocciola tostata. I crostacei sono sicuramente il suo abbinamento perfetto.
Champagne Chassenay d’Arce Extra Brut Audace

Da viticoltura biologica, 100% Pinot Nero, nasce in Côte des Bar e della zona porta la freschezza e gli aromi di frutta gialla e fiori bianchi, con un tocco speziato. Al sorso è croccante e agile, perfetto per l’aperitivo.

BluRhapsody lancia lo "Spaghetto 3D"
40 euro
Dom Ruinart Extra Brut Blanc de Blancs 2010

Creata in memoria di Dom Thierry Ruinart, fondatore della Maison, questa etichetta pofuma di dolci note di castagna, noce di cocco e pane fresco, per poi lasciar emergere sentori floreali, agrumati e minerali. In bocca ha un attacco schietto ma vellutato, ed è dotato di un’ottima freschezza e di una leggera e piacevole sapidità. La veste, ecosostenibile al 100 per cento, nasconde uno Champagne sartoriale. Cucito su misura sullo Chardonnay, il vitigno forse più amato dalla più antica Maison di Reims. La preziosa cuvée affina sui lieviti almeno 10 anni. Insomma, tanto di cappello al nuovo packaging ecologico, ma oltre all’estetica c’è grande sostanza ed è ora di stapparne una bottiglia.
250 euro
Krug 2008

Torna a Milano l'undicesima edizione di TheGINday

Il nuovo millesimato di Krug è una notevole e fortunata espressione di una vendemmia che ha davvero fatto sorridere tutti i vignerons della Champagne. Per abbondanza e qualità insieme. Insomma, la quadratura del cerchio. Grazie a Madre Natura. Un Vintage unico e raro, di grande personalità e classe, maturato per ben 11 anni sui lieviti. Il risultato è un ventaglio olfattivo ricco, ampio e seducente, con sensazioni di frutta a polpa bianca, scorza di agrumi, mandorla tostata, miele di acacia, piccola pasticceria, ricordi di mentolo e burro. Cremoso e molto elegante, ha una straordinaria freschezza minerale.
790 euro
Eric Taillet Champagne Des Grillons aux Clos

Torta alle arance

Eric Taillet è un piccolo grande produttore della Champagne: piccolo perché possiede solo sei ettari di vigneti, dei quali quattro di Meunier, grande perché è il più fedele coltivatore del vitigno utilizzato in piccole quantità, ma che lui impiega quasi sempre in purezza. Con la testardaggine magistrale di taluni vecchi vigneron. Frutta tropicale, agrumi, panettone, sono i sentori predominanti al naso e al sorso, per uno Champagne ricco e fresco al contempo, di grande piacevolezza.
60 euro
Lanson Green Label Organic

La Maison ha individuato un vigneto a conduzione biologica di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay allo scopo di introdurre nel mondo della Champagne pratiche di conduzione vitivinicole sempre più virtuose. E questo Champagne, non millesimato, o meglio non dichiarato millesimato, almeno per ora (ma si sa che affina almeno 4 anni sui lieviti), dimostra che Lanson sta andando nella direzione giusta. Complessità e grande freschezza, in pieno stile Lanson, si riuniscono in questa etichetta che al naso esprime note intense di pera, pesca e ribes nero, accompagnate da profumi di agrumi e spezie. La frutta matura si ritrova nel calice assieme alla mineralità che anticipa un finale fresco e lungo, ricco di note speziate e di frutta esotica.
70 euro
Piper-Heidsieck Vintage 2014

Capocollo di Calabria DOP

Secondo lo Chef de Caves Émilien Boutillat l’annata 2014 è stata “radiosa”. Che significa degna di realizzare il Vintage della Maison, prodotto solo nelle annate migliori. E, infatti, questo Champagne lascia lascerà la sua impronta a lungo in casa Piper-Heidsieck. Frutto di un magistrale assemblaggio di Grands Crus e Premieres Crus di Pint Noir (55%) e Chardonnay (45%) questo vino è consigliabile consumarlo a tutto pasto. Nonostante gli 8 anni suoi lieviti, la percezione è quella di uno Champagne fresco, vibrante e incredibilmente generoso, dal sorso complesso, sapido, seducente, ricco nei toni tostati di nocciola e goloso in quelli di pasticceria.
70 euro
Pol Roger Rich

A Milano il primo Spritz Festival

Da una della Maison più iconiche, arriva tutta la piacevolezza del Demi Sec in una versione di Rich diversa da quelle a cui ci hanno abituati altri brand, perché qui più che la dolcezza emerge con un leggero residuo zuccherino bilanciato da una spiccata freschezza: intenso e seducente, dagli aromi di frutta secca, fiori, spezie dolci e caramello, esprime un equilibrio bilanciatissimo tra dolcezza e freschezza. La cuvée è un blend in parti uguali di Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay da 30 differenti crus cui si aggiunge un 25% di riserva della casa. Sono 48 i mesi sui lieviti.
55 euro
Tanca Cuvée Pascal Extra Brut Rosé

Hofstätter Michei di Michei Müller Thurgau 2021 Vigneti delle Dolomiti IGT

Lampone, ribes rosso, pepe rosa sono gli aromi che contraddistinguono questo Champagne fresco e agile, ottenuto dalla macerazione di uve di un’unica annata e composto da Pinot Nero (95%) e Chardonnay per il restante. La Maison consiglia di berlo durante un aperitivo importante con triglie grigliate. Ottima idea, ma lo consiglierei anche con scottadito, da gustare senza posate. In due. Romanticamente.
68 euro
Champagne Alberto Massucco AMC 02

L’imprenditore piemontese Alberto Massucco indossa sempre abiti impeccabili, da “Tenera è la notte” di Francis Scott Fitzgerald. Ma è un uomo a suo modo, seppure audace, più composto del genio letterario. Ed è un uomo che con la concretezza austerità piemontese ha inseguito per anni un sogno: la Champagne. AMC 02 è tutto da scoprire, è un giovincello. Un giovincello che ama le ostriche e vestirsi bene.
80 euro
Comte de Montaigne Cuvée Speciale

Notte di San Lorenzo a Lignano Sabbiadoro

Rotondità, morbidezza, grande mineralità. Ecco il segno distintivo di questo Champagne davvero gustoso. E lo produce una delle Maison più divertenti e dedicate all’alta ristorazione e alla migliore ospitalità dl mondo. Nel senso che si dedica da lungo tempo a “private label” dedicate a realtà esclusive. Ristoranti, Hotel e l’Eliseo. Ma ci sono bottiglie da stappare anche per noi comuni mortali e calici per brindisi memorabili.
80 euro
Roederer Starck Brut Nature Blanc 2015

Il designer Philppe Starck e la Casa Louis Roeder si sono uniti per creare due particolari Champagne (l’altro è il Brut Nature Rosé della stessa annata). Tra cui questo Nature Blanc, ottentuto da un assemblaggio di 46% Chardonnay 37% Pinot noir 17% Meunier e un 23% di vini di riserva. È questa la quarta annata dopo le 2006, 2009 e 2012, che lo Chef de Caves Jean-Baptiste Lécaillon ha voluto abbracciare il metodo pas dosé. Mentre Stark, oltre a curare le etichette, si è occupato dell’intera campagna di lancio delle bottiglie.
100 euro

Il latte ti fa bella
METODO CLASSICO
Ca del Bosco Annamaria Clementi Franciacorta DOCG Dosaggio Zero 2014

E’ uno dei grandi metodo classico italiani e, per questo, vi auguriamo di poterlo stappare durante queste feste. Ci piace perché è un vino libero da ogni limite. Creata per la prima volta nel 1979, anno del primo millesimato di Ca’ del Bosco, e denominato Franciacorta Millesimato, la bollicina di punta di Ca’ del Bosco è ottenuta prevalentemente da uve Chardonnay a cui si aggiungono Pinot Bianco e Pinot Nero: è solo nel 1989 che prende il nome di Cuvée Annamaria Clementi Riserva, in onore della fondatrice e madre di Maurizio Zanella. Con il millesimo 2008 il nome si consolida in Annamaria Clementi e diventa Dosage Zéro, per esaltare la sua purezza e integrità. Una bollicina di rara eleganza e complessità, vinificata in barrique e affinato sui lieviti per circa 9 anni, profuma di frutta secca, fiori bianchi, agrumi e lievi sentori fumé che si intrecciano su una struttura raffinata e armonica, cremosa e persistente. Assoluto fuoriclasse.
125 euro
Cantine Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trento DOC 2010

Passopisciaro Passobianco 2020 Terre Siciliane Chardonnay IGP

Ecco qui il primo cavalliere della spumantistica nazionale, un vino mitico, difficile da non desiderare. Uno Chardonnay in purezza capace di andare oltre ogni aspettativa: al naso esprime un bouquet di rara intensità e fragranza nel quale il fruttato è in perfetta armonia con i sentori di miele, abbinati a note di cioccolato bianco, spezie e agrumi. Al sorso, il corpo è vellutato e regala fragranze di miele, di acacia e di fieno maturo.
160 euro
Monte Rossa Cabochon Stellato Franciacorta DOCG 2012

Nella spumantistica italiana di alta gamma, il terzo cavaliere ( assieme a Giulio Ferrari e ad Annamaria Clementi) è sicuramente Cabochon Stellato di Monte Rossa, un vino che emoziona per eleganza e generosità del sorso, per i suoi profumi eleganti di miele, tiglio, bergamotto, cannella, frutta gialla, mango e albicocca, con accenno a note di caffè. In bocca classe e freschezza regalano un torubillon di sensazioni vellutate, dove Chardonnay e Pinot Nero che compongono la cuvée, regalano il meglio di sé. Solo 2mila bottiglie di assoluto piacere.
200 euro
Maso Martis Madame Martis Brut Riserva Millesimato 2011

Brescia, arriva il nuovo fine dining Forme

Il quarto cavaliere della spumantistica italiana è una Madame che viene direttamente dalle colline di Trento e non ha mai sbagliato un colpo. Un vino che coniuga l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. Madame Martis di Maso Martis trascorre 9 anni di lunghissimo affinamento in bottiglia, per trovare il suo stile definitivo che gioca su pasticceria, frutta esotica, agrumi e fiori, fragranza di pane tostato; al sorso il tocco minerale regala al palato straordinaria morbidezza e spiccata sapidità. Unico e desiderabile.
100 euro
Barone Pizzini Bagnadore Franciacorta DOCG Pas Dosé 2015

Millefoglie di salmone, carasau e avocado

Spumante millesimato di alto profilo e di grande complessità, vinificato in barrique e maturato sui lieviti in bottiglia per 60 mesi, è il quinto cavaliere del metodo classico italiano (gli altri 4 li trovate qui sopra) e nasce dall’intramontabile vivacità di una cantina storica e prestigiosa della Franciacorta, la Barone Pizzini, gestita secondo i criteri dell’agricoltura biologica e di pratiche sostenibili. Eleganti profumi di frutta, agrumi e crosta di pane si integrano in un gusto secco, sapido e minerale, ampio e succoso. Un Pas Dosé puro e splendente, di non comune complessità.
45 euro
Rosé Brut Terrazze dell’Etna 2018

In arrivo il ciclone Poppea. Le previsioni de iLMeteo

Uno spumante Brut fresco ed elegante prodotto sulle pendici dell’Etna a circa 800 m di altitudine, affinato sui lieviti in bottiglia per 36 mesi. Emana profumi intensi e delicati di frutti di bosco, al palato è cremoso ed equilibrato, di buona sapidità e struttura.
20 euro
Raumland il Triumvirat Grande Cuvée Brut 2012

50 % Chardonnay, 35 % Pinot Noir und 15 % Meunier, è questo il triumvirato che va a comporre questa bollicina medoto classico tedesca che sprigiona bellissimi toni di brioches e nocciola dovuto agli oltre 100 mesi di affinamento. Per appassionati sempre in cerca di novità.
100 euro

Gramona Imperial Brut 2016

Gli asparagi dalle mille virtù
Gramona Imperial Brut è un blend di uve Macabeo (40%), Xarel-lo (40%), Chardonnay (15%) e Parellada (5%) coltivate nella denominazione di origine Corpinnat. L’affinamento sui lieviti dura oltre 50 mesi, dando vita a una bollicina sontuosa, che profuma di papaya e brioches, con un tocco di note tostate. In bocca è minerale e vellutato, con un lungo retrogusto di torta alla frutta. Ottimo come aperitivo e con i frutti di mare.
30 euro
Donnafugata Brut Metodo Classico 2017

Una delle bollicine rivelazione delle degustsazioni 2022, cremosa, intensa, fresca, piacevolissima. Il perlage è fine e persistente, al naso sprigiona un bouquet intenso con aromi di cedro, tè verde e piacevoli nuances di crosta di pane. In bocca è fresco e compresso, un tripudio di zagara, mandorle, miele, pieno di personalità. Un’etichetta che conferma la capacità di Donnafugata nel cimentarsi non solo con i bianchi e i rossi tipici della tradizione enologica siciliana, ma anche con la realizzazione di bollicine eleganti, che rappresentano una delle nuove sfide intraprese dalla cantina.
35 euro

Parusso Metodo Classico Brut

Bollinger PN AYC18
Direttamente dal Piemonte, una bollicina fine e persistente che porta al naso sentori di frutti maturi, albicocca, lampone e fragola. Al palato la freschezza acida è sostenuta dalla struttura tannica conferitagli dall’uva nebbiolo che ne garantisce una piacevole beva e un’ottima evoluzione nel tempo.
33 euro
Mosnel Parosé Franciacorta Rosé DOCG Pas Dosé 2016

Pasrosé di Mosnel è tra i vini più iconici della Franciacorta, primo rosé senza dosaggio della storia della provincia bresciana. Vino di grande eleganza e finezza, è un blend di Pinot Nero e Chardonnay adattissimo ad “aprire le danze” durante i banchetti natalizi. Eleganti e vivace note di fiori e piccoli frutti rossi emergono da un profilo aromatico ricco e persistente, di ottima sapidità e freschezza, che non si fa dimenticare.
46 euro
Firriato Gaudensius Blanc de Blancs

Lady in bianco

Anche sull’Etna si fanno sempre più notare le bollicine. Tra queste spiccano gli spumanti Metodo Classico della linea Gaudensius di Firriato. Sono ben quattro etichette. Qui segnaliamo il Blanc de Blancs ottenuto da uve Chardonnay e Carricante. Un vino di grande struttura e insieme freschezza. Che ci piace suggerire per il primo brindisi a inizio cenone.
30 euro
Cesarini Sforza Riserva Aquila Reale Trento DOC 2012

L’Aquila Reale è oramai un simbolo della regione vitivinicola del Trento DOC. Lo è divenuto nel tempo per il pregevole lavoro svolto dalla Casa della Val di Cembra nel corso degli anni sia in vigna sia in cantina, a cominciare dall’ormai lontano 1986. Mentre dal 2001 è diventato un vero e proprio cru, ottenuto dal singolo vigneto di Chardonnay di Maso Sette Fontane. Note agrumate, struttura e verticalità caratterizzano questa bollicina che trascorre oltre 100 mesi sui lieviti.
45 euro
Tommasi Family Estate Tenuta di Caseo 470 Pinot Nero Metodo Classico 2017

Consumi fuori casa: bar e ristoranti tra le priorità

La Famiglia Tommasi, che quest’anno ha celebrato ben 120 anni di viticoltura, tra i tanti vini che produce vanta anche una bollicina molto piacevole che nasce nell’Oltrepò Pavese. Un Blanc de Noirs Metodo Classico Brut. Il vino affinato sui lieviti almeno 36 mesi arriva quindi sulle nostre tavole con gli antipasti di pesce crudo o, se si preferisce, di salumi e formaggi freschi.
21 euro
Cantina Toblino Vent Trento DOC Riserva 2015

Il nome del Millesimato evoca la brezza mite che soffia sui vigneti della Valle dei Laghi in Trentino. Questo Metodo Classico è praticamente una novità nella regione, in quanto concepito in anni relativamente recenti. Il vino ottenuto da sole uve Chardonnay riposa sui lieviti per ben 60 mesi. Questo dona allo spumante un bouquet complesso al palato, fresco ed elegante, dalle note fruttate e leggermente speziate. Si sposa bene anche con un tagliere di formaggi stagionati.
25 euro
Bellavista Teatro Alla Scala Franciacorta DOCG 2017

Consumo di alcol e salute

Altra etichetta iconica della Franciacorta è certamente Bellavista. La Maison ad 18 anni è partner del teatro milanese e protagonista dei brindisi negli intervalli e al termine di opere e concerti. L’ultimo Millesimato di Bellavista che ha aperto la stagione della Scala è il Brut 2017. Un vero e proprio assolo o se preferite l’aria di un tenore che conquista il palco e il pubblico.
La Montina Quor Franciacorta DOCG Nature Brut 2016

Il nome nasce da un errore ortografico del padre dei fondatori della cantina, nonno Fiore, che in una lettera alla moglie si congeda con un tenero saluto: “Ho tanta voglia di abbracciarti…Te e i nostri amati figli, siete sempre nel mio Quor”. Quor è dunque cuore: da lì nasce l’ispirazione che ha portato a fine 2018 alla concezione di Quor 2910 e oggi a Quor Nature. Nessun dosaggio quindi per Quor, che si lascia però coccolare durante alcuni mesi dall’avvolgente penombra delle barrique a riposo nelle gallerie della cantina. Grazie a questo passaggio in legno, al naso di chi assaggia Quor giungono note rotonde e accoglienti. Il sorso è lungo, inaspettato e deciso.
50 euro
Bisol Cartizze Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG Dry 2021

Buon Ricordo: piatti per (e da) non dimenticare

Non ha bisogno di presentazioni il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG Dry, con quegli aromi intensi che ne caratterizzano la personalità, cremoso in bocca, ideale ad accompagnare preparazioni di pesce, crostacei e verdure. Al naso si presenta con intensi e piacevoli soffi minerali, accompagnati da sentori di pesca noce, mela renetta e pere kaiser, che poi si ritrovano anche al sorso, elegante e armonico.
30 euro